TRANSLESSINIA 2017

Rampegona Noturna De La Lesinia – Translessinia 2017

Raid notturno in Lessinia a NUMERO CHIUSO massimo 25 partecipanti per mezzi almeno 90cc, con PREISCRIZIONE OBBLIGATORIA in sede con versamento quota di partecipazione

*Indispensabile idoneo abbigliamento per l’altura (quantomeno una felpa) e il k-way in caso di scroscio

*per chi volesse fermarsi a dormire alla tappa finale a Campofontana (VR) si deve attrezzare con sacco a pelo e tenda.

ISCRIZIONI DAL 14/06 AL 21/06 o fino al raggiungimento dei posti disponibili

 

PROGRAMMA:

Ore 19.30 Ritrovo in Piazza San Zeno con pieno di benzina e casacca alta visibilità (catarifrangente);
Ore 20.00 spaccate partenza Tour colline direzione Campofontana (VR) QUOTA a persona 20 euro comprensiva di cena COMPLETA (Primo piatto, secondo piatto con contorni, dolce caffè amari, acqua vino e spaghettata a concludere) + ADESIVO EVENTO.

ISCRIZIONI DAL 14/06 AL 21/06 o fino al raggiungimento di 25 posti.

Per chi non conoscesse la Translessinia ecco qua una descrizione, COSÈ LA TRANSLESSINIA?

Beh prima di tutto bisogna conoscere la Lessinia (monti Lessini), che è costituita da un ampio altopiano che si sviluppa per decine di chilometri tra la Valle dell’Adige e la pianura veronese/vicentina, alla quota di 1000 – 1700 metri s.l.m.. Il territorio è caratterizzato da vaste superfici di pascolo con centinaia di malghe che si popolano in estate di mandrie all’alpeggio e da profonde valli trasversali, verdi di faggi ed abeti, interessato da fenomeni carsici quali voragini di erosione, grotte, gallerie e doline, archi di roccia e ponti naturali, cascate d’acqua e le caratteristiche coronelle (formazioni rocciose circolari a strati, emergenti dai prati), con spettacolari viste sulla pianura Padana e sul Lago di Garda. La parte sommitale dei Monti Lessini è dagli inizi degli anni ’90 è Parco Naturale, famoso per le particolarità geologiche e dei paesaggi rilassanti e contemplativi. Per le sue caratteristiche la Lessinia non è mai monotona nei suoi vari aspetti morfologici e culturali, nel percorrerla si scopre sempre qualcosa di nuovo nella sua storia, nella sua arte e cultura, nelle sue malghe e vallate. La Lessinia accoglie un’architettura civile antica come le malghe e gli edifici delle contrade con il tetto in pietra locale che manifestano una capacità costruttiva elevata da parte degli antichi abitanti ma, anche, conserva ricordi della guerra 1915/1918 con una serie di forti che vanno dalla Val d’Adige alla Valle di Illasi, con tracce di trincee, posti di vedetta in galleria, piazzole per cannoni, edifici un tempo destinati ad ospedali da campo. In Lessinia non esiste una cultura legata a personaggi di spicco; è una cultura diffusa nella popolazione rilevabile ancora oggi, anche se in misura limitata con usanze e tradizioni legate ai momenti più importanti della vita agricola e religiosa, a leggende che ricordano le”fade”, gli “orchi” e le “anguane” (esseri misteriosi simili a fate) e a racconti legati alla presenza di branchi di lupi che nei secoli scorsi nella stagione più fredda terrorizzavano la popolazione. I prodotti tipici della Lessinia, oltre al rinomato “Monte Veronese dop”, frutto di antichissime tradizioni le cui origini risalgono ai primi insediamenti Cimbri del XIII sec. sia a pasta semicotta, prodotto da latte vaccino intero per il tipo fresco oppure parzialmente scremato per lo stagionato, è rappresentato anche dalle Castagne – Marroni di San Mauro, dalle Ciliegie delle colline Veronesi, dalla Grappa e dal Vino Durello, che spesso accompagnano la Pasta Frolla della Lessinia o Tortafrolla, il Miele di tarassaco, acacia, castagna e millefiori, l’insuperabile Soppressa simbolo della convivialità veneta e il profumato Tartufo. Tutto questo si può “assaporare” con la Translessinia, un percorso ad anello che si snoda per molti chilometri tra strade delimitate da antichi paracarri in pietra, costellato da malghe e contrade, brughiere e boschi, pozzanghere di abeveraggio e dirupi, con panorami ampi e affascinanti e soste ristoro dal sapore antico. Le condizioni climatiche in Lessinia sono sempre variabili, tra il soleggiato, la nebbia e l’acquazzone, quindi si consiglia di portare con sé l’idoneo abbigliamento per l’altura (quantomeno una felpa) e il k-way in caso di scroscio.